logo banner top

Invalid or Broken rss link.

NOTA CONGIUNTA OO.SS.

CRITERI PER LA GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DEGLI UFFICI DI LIVELLO DIRIGENZIALE NON GENERALE DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

Come da accordi intercorsi con il Direttore Generale delle risorse umane e finanziarie dott. Iacopo Greco, a conclusione della riunione in videoconferenza del 24 maggio, si trasmette una breve nota contenente alcune proposte di integrazione alla bozza dell’Atto di indirizzo del Segretario Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca sulla individuazione dei criteri generali per la graduazione delle posizioni degli uffici di livello dirigenziale non generale.

Le scriventi Organizzazioni Sindacali, constatato che l’Amministrazione ha presentato una bozza che di fatto replica i criteri riportati negli analoghi atti dell’ex MIUR e che è sua intenzione di prevedere l’istituzione di sole due fasce di posizione, sulle quali peraltro si concorda, ritengono che sia necessario comunque introdurre alcuni correttivi che tengano conto di quanto oggi la società italiana richiede alla Pubblica Amministrazione e al dirigente che opera al suo interno.

In particolare si propone di:

  1. separare nel I criterio attinente all’ampiezza della struttura le voci “Risorse finanziarie” e “Risorse umane” con la specifica che trattasi di tutte le risorse finanziarie trattate dall’Ufficio e non solo quelle relative ai soli capitoli assegnati.
  2. aggiungere nel III criterio attinente alle responsabilità implicate dalla posizione, il sottocriterio “ impatto delle iniziative e delle attività svolte dall’Ufficio in particolar modo sull’utenza esterna dell’Amministrazione”.
  3. aggiungere nel IV criterio attinente ai requisiti richiesti per l’esercizio delle attività di competenza, il sottocriterio “ampiezza delle capacità manageriali richieste dalla complessità delle problematiche attinenti all’attività dell’ufficio”. Inoltre si propone di aggiungere alla declaratoria del terzo sottocriterio dopo la parola “coordinamento” le parole “anche a livello internazionale”

In conseguenza dell’introduzione delle suddette voci si devono riequilibrare i punteggi dei criteri e dei sottocriteri e della scala di valori ad essi associata nel seguente modo:

I criterio (2 sottocriteri)     valore massimo 14 – scala di valori per sottocriterio: 7,5,3,1

II criterio (2 sottocriteri)     valore massimo 14 – scala di valori per sottocriterio: 7,5,3,1

III criterio (3 sottocriteri)    valore massimo 21 – scala di valori per sottocriterio: 7,5,3,1

IV criterio (4 sottocriteri)    valore massimo 20 – scala di valori per sottocriterio: 5,3,2,1

In tal modo si è data maggiore rilevanza alle “dimensioni” dell’Ufficio e delle responsabilità in capo allo stesso.

Il valore massimo conseguibile passerebbe in definitiva dagli attuali 56 a 69 punti.

Si ringrazia per la cortese attenzione

     ASSOMED     FP CGIL         CISLFP       DIRSTAT        F.LE.PAR.       UILPA               UNADIS               UNSA

  1. Sandroni D. Mancusi     M. Cavo       A. Peticca         M. Mattia        A. Prece         M. Ferrazzano    G.M.Giovannetti

Rischi Professionali - La UIL assicura i propri iscritti

copertura assicurativa gratuita

Servizi UIIL

serviziuil Enti Ital serviziuil Enti Caf

serviziuil Enti Adoc serviziuil Enti Uniat

serviziuil Enti Arcadia serviziuil enti Mobbingstalking